top of page

Eventi SiBF

INCONTRI CON SARDINIA IN BUSINESS AND FINANCE “LOGICA, MODELLI E CASI PRATICI NELLA VALUTAZIONE, GESTIONE ED ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: DALLA START-UP, AL PRIVATE EQUITY, ALL’IMMOBILIARE ED AI MERCARI FINANZIARI”

November 10, 2018

Il terzo seminario dal Nuovo ciclo dei seminari 2018, dedicato agli investimenti immobiliari.

A cura di Francesco Siddi, Investment Manager in un family office a Milano, con esperienza in investment banking e distressed assets advisory, Presidente del Comitato di consiglio di amministrazione di un fondo di investimento immobiliare inglese, laureato in Economia a Cagliari e specializzatosi in Finanza presso SDA Bocconi, con l’assistenza di Marco Vacca.

 

Contenuti (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

- introduzione alla finanza immobiliare;

- definizione principali tipologie di investimenti immobiliari e principali veicoli utilizzati;

- introduzione alle principali metodologie di valutazione immobiliare;

- business case.

INCONTRI CON SARDINIA IN BUSINESS AND FINANCE “LOGICA, MODELLI E CASI PRATICI NELLA VALUTAZIONE, GESTIONE ED ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: DALLA START-UP, AL PRIVATE EQUITY, ALL’IMMOBILIARE ED AI MERCARI FINANZIARI”

October 20, 2018

Il secondo seminario del nuovo ciclo di seminari 2018, dedicato a Private Equity

 

A cura di Francesco Tronci, Vicepresidente presso Investindustrial, esperienza in Investment Banking presso Barclays Capital e Management Consulting presso BCG, MBA presso Harvard Business School, Vicepresidente del SiBF, e Stefano Piras, Investment Associate presso Andera Partners, ex Edmond de Rothschild Private Equity, con precedenti esperienze in Assietta Private Equity, PWC e Accenture.

 

Contenuti (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

 

Obiettivo dell’incontro è migliorare la comprensione pratica della finanza aziendale, vista dalla prospettiva dei fondi di investimento, approcciandosi a una comprensione pratica e specialistica della valutazione aziendale, del funzionamento di una transazione di acquisizione e nell’approccio agli investimenti. A tal fine:

 

1) Verranno distribuiti dei materiali introduttivi per consentire agli studenti di prendere visione in anticipo di alcune basi teoriche, e predisporre eventuali domande da farsi in aula.

 

2) Verrà affrontata la discussione e analisi di un caso di studio pratico, inerente la valutazione di una azienda e del relativo investimento di Private Equity.

 

Lo scenario è quello tipico: Pietro è un professionista all’interno di un fondo di private equity. Una banca d’affari lo chiama per dirgli che un imprenditore vuole vendere la propria azienda. Pietro deve decidere se l’investimento proposto può essere una buona opportunità per il fondo per cui lavora, deve svolgere le necessarie analisi e prepararsi per presentare le sue conclusioni di fronte al comitato di investimenti del fondo.

 

Verranno così discusse le principali tematiche di valutazione aziendale:

 

A) Analisi di conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario, con particolare attenzione alla gestione del circolante e al calcolo dei flussi di cassa operativi ricorrenti

B) Multipli (prezzo/utili, Valore d’Azienda/Margine Operativo Lordo e altri multipli)

C) Cenni circa l’utilizzo di modelli DCF (Discounted Cash Flow) e di Modelli LBO (Leveraged Buy Out)

D) Strutturazione e principali fasi di un potenziale deal.

 

3) A seguire, a discrezione dei docenti e al termine dell’orario obbligatorio, potranno essere trattati per gli studenti interessati (su base volontaria) ulteriori temi e applicazioni (semplificate) che evidenzino l’utilizzo degli strumenti studiati e l’importanza delle transazioni di Private Equity all’interno del mondo dell’impresa e della finanza in Italia.

 

 

INCONTRI CON SARDINIA IN BUSINESS AND FINANCE “LOGICA, MODELLI E CASI PRATICI NELLA VALUTAZIONE, GESTIONE ED ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: DALLA START-UP, AL PRIVATE EQUITY, ALL’IMMOBILIARE ED AI MERCARI FINANZIARI”

October 12, 2018

Il primo seminario del nuovo ciclo di seminari 2018, dedicato ai Mercati Finanziari.

 

A cura di Massimo Stabilini, Investment Manager nell’hedge fund Sinclair Capital, esperienza in Mergers & Acquisitions presso Bank of America Merrill Lynch, New York, Paulson & Co., Londra, MBA presso Harvard Business School, Presidente del SiBF, con l’assistenza di Olesya Pavlova, consulente imprenditoriale con 7 anni di esperienza in Mergers & Acquisitions presso banca di investimenti a Kyiv

Contenuti

Ad Agosto 2018, il colosso statunitense delle bibite, PepsiCo, ha annunciato di comprare l’israeliana SodaStream, il leader mondiale nella produzione delle apparecchiature che permettono ai consumatori di trasformare l'acqua del rubinetto di casa in acqua gasata e vende sciroppi in grado di darle il sapore che si preferisce. PepsiCo intende avanzare sulla strada salutista, rispondendo così ai nuovi gusti dei consumatori, e scommette sulla produzione casalinga delle bevande ora che l'opinione pubblica mondiale chiede l'eliminazione delle bottiglie di plastica, molto inquinanti.

PepsiCo ha proposto di pagare 144 dollari per azione di SodaStream in contanti, con un esborso complessivo da 3,2 miliardi di dollari. Il valore per azione rappresenta un premio del 32% rispetto al prezzo medio negli ultimi 30 giorni. Nel corso dell’anno 2017, l’azienda israeliana ha registrato un aumento di valore del 78% rispetto all’anno precedente, con una crescita del margine del profitto operativo per più di 3 volte negli anni 2015-2018.

Federico, l’analista di un fondo di investimenti internazionale, il quale ha una quota di SodaStream pari a 5%, deve valutare se l’offerta di PepsiCo rappresenta il valore equo (“fair value”) per il fondo e quindi se occorre accettare l’offerta o no.

Le informazioni necessarie per risolvere il caso che verranno trattate saranno: Conto Economico normalizzato, Costruzione del Valore d’impresa, Rendiconto finanziario, Margini, livello di indebitamento, tassi di crescita, DCF (Attualizzazione dei flussi di cassa futuri), Multipli di mercato (Prezzo/Utili, Valore d’impresa/Margine Operativo Lordo), Multipli di operazioni M&A.

Maggiori dettagli circa l'assegnazione di CFU:

http://corsi.unica.it/economiaefinanza/files/2018/09/SEMINARIO-Sardinia-BF_2018.pdf

http://corsi.unica.it/economiamanageriale/files/2018/10/SEMINARIO-Sardinia-BF_2018-1.pdf

Strategie di Investimento nei Fondi Comuni di Investimento e nei Fondi Hedge

May 29, 2017

Docenti: Massimo Stabilini (Fondatore e Capo Investimenti presso Sinclair Capital). Il seminario è parte integrante del percorso di laurea degli studenti della Facoltà di Economia ed è aperto agli studenti di altre facoltà e agli associati di Confindustria che vogliano partecipare

La Valutazione Strategica e Finanziaria nel Processo Decisionale di un Fondo di Private Equity

May 27, 2017

Docenti:

Stefano Piras – Private equity professional at Edmond de Rothschild Investment Partners

Francesco Tronci – Private equity professional at Investindustrial

 

Il seminario è parte integrante del percorso di laurea degli studenti della Facoltà di Economia ed è aperto agli studenti di altre facoltà e agli associati di Confindustria che vogliano partecipare

Caso Aziendale: Il ruolo delle Assicurazioni nel mondo del risparmio

June 26, 2016

Enrico Satta, ex responsabile per l`Italia di Legal and General, gestore di fondi e prodotti assicurativi,è stato il nostro teacher, ha descritto il mondo delle assicurazione e ha svolto un caso aziendale in cui lo studente ha dovuto analizzare le differenze tra investire in fondi ed in prodotti unit-linked, tipici del mondo assicurativo. Gli studenti hanno ricevuto i materiali sul seminario circa una settimana prima dell' evento. La giornata si è chiusa con una discussione sulle carriere nelle assicurazioni. Gli studenti hanno poi svolto una tesina per ricevere i crediti universitari. La metodologia utilizzata dall' associazione replica il case study method su cui si basa la formazione presso la business school di Harvard.

Caso Aziendale: Start-ups e Venture Capital. Come ragiona un VC? Come fare ad attrarne i capitali?

April 16, 2016

Amedeo Giurazza, fondatore del fondo di investimento Vertis, molto attivo in Sardegna, è stato il nostro teacher per la giornata. Ecco il caso: Sei un analista in un fondo di venture capital e devi analizzare tre possibili investimenti: una è una societa` che ha sviluppato una nuova tecnologia di lettura ottica, un' altra è attiva nell' advertising nei social media, ed un altro produce componenti per iphones. Come le valuti ? Quanto sono grandi i mercati di riferimento ? Quanto possono crescere queste società ? Quanto possono valere tra 5 anni ? Come valuti il management ? In base a tutto ciò , come devi ragionare per attrarre i fondi di un venture capital ? Gli studenti hanno ricevuto i materiali sul seminario circa una settimana prima dell' evento. Il Dott. Giurazza ha spiegato in dettaglio le analisi fatte per i 3 investimenti descritti. La giornata si è chiusa con una discussione sulle carriere nel venture capital e nelle start-ups. Gli studenti hanno poi svolto una tesina per ricevere i crediti universitari. La metodologia utilizzata dall' associazione replica il case study method su cui si basa la formazione presso la business school di Harvard.

Caso Aziendale: Investire o no in Telecom Italia?

October 24, 2015

Sei un analista in un fondo comune di investimento ed il tuo capo ti ha chiesto di guardare all' azione di Telecom Italia e fargli sapere se raccomandi che l' azione venga aggiunta al portafoglio in gestione o no, ed eventualmente con quale tipo di upside o downside. Gli studenti hanno ricevuto 7 giorni prima del seminario tutti i materiali pubblici esistenti su Telecom Italia ed alcuni research reports. Gli è stato poi chiesto di svolgere un DCF e calcolare i multipli dell' azione. Gli è stato chiesto di analizzare i trend del settore, l' andamento operativo di Telecom Italia e del settore in generale, e di esprimere infine una decisione se investire o no. Durante il seminario l' insegnante (Massimo Stabilini, responsabile presso un hedge fund a Londra) ha dapprima raccolto gli inputs e le conclusioni degli studenti, ha poi svolto le analisi necessaria, ed  ha infine guidato la discussione sull' argomento ed analizzato pro e contro di ogni decisione. La giornata si è chiusa con una discussione sulle carriere in Finanza. Gli studenti hanno poi svolto una tesina per ricevere i crediti universitari. La metodologia utilizzata dall`associazione replica il case study method su cui si basa la formazione presso la business school di Harvard.

Caso Aziendale: Private Equity - investire in HF? Quanto offrire?

October 17, 2015

Sei il responsabile investimenti di un fondo di private equity e stai valutando se fare un offerta per HF, una piccola società  italiana nel settore dei profumi. Quanto offriresti ? Quale metodologia è meglio utilizzare? Quanto potrebbero offrire altri fondi concorrenti ? Francesco Tronci, Associato presso Investindustrial in Svizzera, ha discusso con gli studenti un reale caso aziendale. I ragazzi si sono divisi in team per discutere la scelta migliore. Materiali con descrizioni della società, stato patrimoniale, conto economico, flussi di cassa, ed altre informazioni sul settore di riferimento sono stati consegnati agli studenti circa 7 giorni prima della discussione. Durante il seminario gli studenti hanno esposto le loro valutazioni e discusso il caso. Successivamente, Francesco Tronci ha spiegato come affronta queste decisioni quotidianamente sul lavoro e ha svolto le analisi necessarie a prendere una decisione. La giornata si è chiusa con una discussione sulle carriere in Finanza. Gli studenti hanno poi svolto una tesina per ricevere i crediti universitari. La metodologia utilizzata dall`associazione replica il case study method su cui si basa la formazione presso la business school di Harvard.

Caso Aziendale: Proposta di un investimento ad un Family Office

May 23, 2015

Sei un intermediario finanziario e hai l' opportunità  di un incontro con il responsabile investimento di un noto family office, un fondo che raccoglie i patrimoni di alcune famiglie con l' obiettivo di investirli e conservare il patrimonio nel tempo. Hai la possibilità di presentare un investimento in un' azione, un' azienda privata o una start-up. Scegline uno, prepara una dettagliata presentazione dell`investimento, spiega la valutazione utilizzata, e descrivi il possibile ritorno sull`investimento. I ragazzi si sono divisi in team ed hanno presentato le loro idee. La giornata si è chiusa con una discussione sulle carriere in Finanza. Gli studenti hanno poi svolto una tesina per ricevere i crediti universitari. La metodologia utilizzata dall`associazione replica il case study method su cui si basa la formazione presso la business school di Harvard.

Caso Aziendale: Private Equity - investire in HF

December 13, 2014

Sei il responsabile investimenti di un fondo di private equity e stai valutando se fare un offerta per HF, una piccola societa` italiana nel settore dei profumi. Quanto offriresti? Quale metodologia e` meglio utilizzare? Quanto potrebbero offrire altri fondi concorrenti? Stefano Piras, Associato nel Private Equity a Milano, ha discusso con gli studenti un reale caso aziendale. I ragazzi si sono divisi in team per discutere la scelta migliore. Materiali con descrizioni della societa`, stato patrimoniale, conto economico, flussi di cassa, ed altre informazioni sul settore di riferimento sono stati consegnati agli studenti circa 7 giorni prima della discussione. Durante il seminario gli studenti hanno esposto le loro valutazioni e discusso il caso. Successivamente, Stefano Piras ha spiegato come affronta queste decisioni quotidianamente sul lavoro e ha svolto le analisi necessarie a prendere una decisione. La giornata si e` chiusa con una discussione sulle carriere in Finanza. Gli studenti hanno poi svolto una tesina per ricevere i crediti universitari. La metodologia utilizzata dall`associazione replica il case study method su cui si basa la formazione presso la business school di Harvard.

Caso Aziendale: Italia Independent, investire o no?

November 22, 2014

I ragazzi si sono divisi in team per decidere se comprare o no le azioni della società in discussione. Materiali con descrizioni della società, stato patrimoniale, conto economico, flussi di cassa, ed altre informazioni sul settore di riferimento sono stati consegnati agli studenti circa 3 giorni prima della discussione. Agli studenti sono state poste specifiche domande su come valutare la società , e sono stati forniti materiali utile a rispondere alla domanda. Durante il seminario gli studenti hanno esposto le loro valutazioni e discusso il caso. Successivamente, Massimo Stabilini, responsabile investimento presso un hedge fund a Londra, ha spiegato come affronta queste decisioni quotidianamente sul lavoro e ha svolto le analisi necessarie a prendere una decisione, ovvero DCF, trading multiples, precedent transactions ed altre analisi qualitative e quantitative. La giornata si è chiusa con una discussione sulle carriere in Finanza. Gli studenti hanno poi svolto una tesina per ricevere i crediti universitari. La metodologia utilizzata dall' associazione replica il case study method su cui si basa la formazione presso la business school di Harvard.

Il colloquio di lavoro in consulenza e investment banking

April 12, 2014

Francesco Tronci (esperto in Consulenza e Private Equity), Massimo Stabilini (esperto in investment banking e hedge fund) e Francesco Siddi (neolaureto impegnato nella finanza a Milano) hanno discusso, spiegato e dato esempi su cosa succede in un colloquio in consulenza o I-banking, che domande vengono fatte, come si risponde, come si approccia il colloquio. Grazie mille a chi ha partecipato come volontario alla simulazione del colloquio, ed all`Universita` per lo spazio prestatoci.

Discussione con Massimo Stabilini su studi/carriere in finanza e management

December 23, 2013

L'incontro si è  svolto presso la sede di The Net Value, che ringraziamo per la disponibilità. 25 studenti, previa registrazione tramite la pagina facebook, hanno incontrato il presidente dell' associazione e discusso opportunità e carriere nel management ed in finanza. Il format dell' incontro ha permesso ad ogni studente di esporre la propria situazione e di ricevere costruttivi suggerimenti da tutti gli altri partecipanti all' incontro, favorendo un clima di collaborazione reciproca e scambio di opinioni e informazioni. E` inoltre riuscito a collegarsi telefonicamente con noi Francesco Tronci, vicepresidente dell`associazione. Sia Massimo Stabilini che Francesco Tronci sono attivamente impegnati nel mondo della finanza in Private Equity e Hedge Fund.

Presentazione di Francesco Tronci

December 21, 2012

Francesco Tronci ha spiegato le opportunità esistenti nell'alta finanza durante un incontro organizzato presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari e facilitato dal Prof. Daniele Giusto.

Presentazione dell'Associazione - primo evento SIBF

June 08, 2012

Primo evento SiF, organizzato presso l'Università di Cagliari, abbiamo cercato di dare una prima idea su possibili carriere nella finanza. Mille grazie al Prof. Mattana per averci ospitato.

Please reload

Il prossimo evento
Stay Tuned!

Iscriviti alla nostra newsletter

seminari dedicati alla  valutazione, gestione ed attrazione degli investimenti

Calendario degli eventi anno 2018
Ricevi l'avviso dei nuovi eventi
bottom of page